Cosa poteva fare Giorgia Meloni…

Cosa poteva fare Giorgia Meloni…

  Il caso del generale libico Osama Almasri ha sollevato significative controversie in Italia. Almasri, ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI) per crimini di guerra e contro l’umanità, è stato arrestato a Torino il 19 gennaio 2025, ma successivamente rilasciato e rimpatriato in Libia. Questo ha portato all’apertura di un’indagine che coinvolge la Presidente del…

 | 

 L’Europa tra coerenza e fermezza di fronte all’imprevedibilità americana

Le recenti esternazioni di Donald Trump sulla NATO e sulle relazioni transatlantiche pongono l’Europa davanti a una scelta cruciale: restare impantanata nelle sue contraddizioni o rispondere con coerenza, onestà e serietà, valori che dovrebbero essere alla base di ogni strategia politica degna di questo nome. L’Unione Europea non può permettersi di oscillare tra esitazioni e…

La guerra dei dazi doganali

La guerra dei dazi doganali

I dazi doganali sono imposte applicate sulle merci importate o esportate tra nazioni, storicamente utilizzate per proteggere le economie interne e generare entrate fiscali. Nel corso della storia, l’introduzione dei dazi ha avuto effetti variabili:1.Protezione Industriale: Nel XIX secolo, molte nazioni adottarono dazi elevati per proteggere le industrie nascenti dalla concorrenza estera, favorendo lo sviluppo…

Villafranca dice no alla discarica

Villafranca dice no alla discarica

La vicenda della discarica a Ca’ Baldassarre per i limi di marmo, richiesta dalla Dusty, si avvicina a una decisione definitiva, e la posizione della amministrazione comunale è chiara: no, con fermezza e determinazione. E’ la stessa fermezza con cui è stata negata la discarica di Caluri per materiali contenenti amianto, un segnale forte che…

 | 

Il caso Santanchè e la responsabilità politica

  Il nodo centrale della vicenda che coinvolge il Ministro del Turismo non è solo giuridico, ma soprattutto politico e morale. Al di là delle inchieste e degli accertamenti della magistratura, che faranno il loro corso, resta una domanda fondamentale: un ministro può scegliere autonomamente di farsi da parte per il bene dell’istituzione che rappresenta?…

Sosteniamo le forze dell’ordine

Continuano gli attacchi dell’estrema sinistra e della criminalità organizzata contro le nostre Forze dell’Ordine che, oltre a dover affrontare quotidianamente situazioni pericolose, si trovano ad essere accusati delle peggiori nefandezze.  Noi siamo al loro fianco e crediamo che la sicurezza dei cittadini sia una priorità assoluta.  Per questo vi chiediamo di sostenere con una firma…

Villafranca dice no alle discariche

Villafranca dice no alle discariche

La posizione dell’amministrazione comunale di Villafranca in merito alla questione discariche è chiara, netta e senza ambiguità: nessuna discarica sul nostro territorio. Questa determinazione, espressa con forza e coerenza, trova supporto tanto nell’azione politica quanto nelle competenze tecniche messe in campo per valutare e contestare i progetti presentati. Il caso Tecnoinerti e il parere negativo…

Tregua e non pace

Tregua e non pace

    La recente tregua tra israeliani e palestinesi è un passo importante, forse vitale, ma non è la pace. La parola “pace” implica una stabilità duratura, un rispetto reciproco e la costruzione di un futuro comune, mentre la tregua è spesso solo una pausa nel conflitto, un fragile equilibrio che rischia di crollare al…

Tragedia e Riflessi di una Comunità: La Morte di un Giovane e il Ruolo delle Forze dell’Ordine

Tragedia e Riflessi di una Comunità: La Morte di un Giovane e il Ruolo delle Forze dell’Ordine

I recenti fatti avvenuti a Milano, Bologna e Roma, seguiti alla tragica morte di un diciannovenne durante un inseguimento da parte dei Carabinieri, hanno acceso un dibattito intenso e, in alcuni casi, acceso reazioni violente nelle strade. Si tratta di un episodio doloroso che merita riflessione, rispetto e una considerazione equilibrata sia per il giovane…